TENSIONE MUSCOLARE
La tensione muscolare gioca un ruolo chiave in varie patologie muscolo-scheletriche. Può essere causata da posture statiche mantenute per molte ore, non compensate con le corrette strategie di movimento attivo, oppure da sovraccarico muscolare dovuto a movimenti ripetuti o scorretta gestione dei carichi lavorativi o di allenamento. Se persistente nel tempo, la rigidità muscolare può sfociare in una restrizione di movimento dell’articolazione associata a quel muscolo, ad esempio una contrattura al trapezio può conseguire in una ridotta mobilità della cervicale o della spalla, e causare anche dolore.
CHE EFFETTI PRODUCE LA MANIPOLAZIONE?
La manipolazione mio-fasciale profonda permette di restituire la giusta vascolarizzazione e l’elasticità fisiologica del muscolo, e di conseguenza restituire anche la fluidità articolare di quel distretto. E’ importante sapere che, l’effetto bio-meccanico che si ottiene sulla qualità dei tessuti non è l’unico prodotto dal trattamento manipolativo, ma il tocco manuale esperto induce una riduzione dell’attività delle aree del cervello dedicate alla percezione del dolore, quindi un effetto analgesico immediato.
Grazie a questi effetti neurofisiologici, possiamo considerare la terapia manuale un linguaggio attraverso il quale il terapista riesce a comunicare col cervello del paziente, con lo scopo di ottenere più effetti positivi, sia meccanici veri e propri sul tessuto, sia sulla percezione che la persona ha del proprio corpo. L’obiettivo finale è sempre quello di raggiungere la libertà di muoversi senza dolore e senza paura.