PSICOLOGO DELLO SPORT
Lo psicologo dello sport usa strumenti e test psicometrici conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione -sostegno e supporto in ambito psicologico rivolto alla persona, al gruppo, agli organi sociali e alle comunità. Utilizza tecniche di mental training (goal setting, attivazione ottimale, self-talk, pensiero positivo, creazione routine, incremento autostima e autoefficacia, comunicazione efficace, allenamento focus attentivo) e si avvale di tecniche di rilassamento, visualizzazione e neuro-biofeedback.
IL MENTAL TRAINING
Il mental training è un allenamento psicologico composto da diverse tecniche selezionate in base al profilo di personalità dell’atleta, obiettivi da raggiungere e alle caratteristiche della disciplina sportiva. Il mental training è volto all’automatizzazione, elaborazione e ripetizione delle strategie di gara oltre che effettuare un esame critico degli aspetti della prestazione.
IL MENTAL TRAINING
Attraverso il percorso di mental training è possibile apprendere i particolari della tecnica sport-specifica, controllare delle situazioni dolorose, l’arousal, la concentrazione e stress. La preparazione mentale è un intervento che non può prescindere dalle caratteristiche dell’uomo atleta e dalla complessità del sistema in cui è inserito. Personalità, contesto sociale e disciplina praticata saranno quindi le basi su cui fondare la progettazione del percorso.