L’INFORTUNIO
Il metodo migliore per fare prevenzione per un atleta è avere un adeguato livello di fitness. Non è scontato capirlo. Spesso si pensa che un carico di allenamento elevato possa incrementare la possibilità di infortuni, invece è proprio il contrario: un livello inadeguato di allenamento espone maggiormente lo sportivo a farsi male. L’infortunio, soprattutto quando si ripresenta sistematicamente, non è causato dall’attività sportiva che si pratica di per sé, ma da un errato programma di allenamento.
PERCHÈ SONO UTILI LE PEDANE?
Le pedane di forza/salto permettono di effettuare un'analisi biomeccanica avanzata delle prestazioni sportive. Ogni movimento o richiesta motoria specifica ha dei parametri da misurare al fine di valutare il miglioramento della performance fisica o valutare il ritorno all’attività sportiva per un atleta. Soprattutto nel secondo caso, diventa necessario avere uno strumento oggettivo che ti permette di avere un parametro valido per capire il tuo livello di performance, al fine di evitare un nuovo infortunio tornando alla propria pratica sportiva, insomma la famosa recidiva. Il parametro principale che utilizziamo è L’indice di forza reattiva (reactive strength index, RSI) che descrive la capacità di un soggetto di passare velocemente da una contrazione eccentrica a una concentrica. Basare la valutazione di un movimento su questo indice ci permette di monitorare e ridurre il rischio di infortunio.