IL RUOLO DELLO PSICOLOGO
Lo psicologo utilizza strumenti e test psicometrici conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione -sostegno e supporto in ambito psicologico rivolto alla persona, al gruppo, agli organi sociali e alle comunità. Svolge attività di sperimentazione, ricerca, didattica in ambito psicologico. Lo spazio psicologico è un luogo di accoglienza e ascolto in cui il paziente può il tempo per elaborare gli insuccessi, gli errori o le delusioni, per capire cosa può imparare da queste esperienze.
IL PERCORSO TERAPEUTICO
Per una buona riuscita del percorso terapeutico è importante che si crei una buona alleanza terapeutica in cui psicologo e paziente si riconoscano reciprocamente nei loro rispettivi ruoli all'interno di un setting predefinito e stabile, in funzione di uno scopo condiviso. La figura dello psicologo offre al paziente sostegno, consulenza, prevenzione e riabilitazione mirate a individuare, far emergere e sviluppare le potenzialità di ogni individuo migliorandone la qualità della vita.
PUNTI DI FORZA
Individuare i propri punti di forza e i propri punti di debolezza è importante in ambito psicologico per riuscire a crescere dal punto di vista personale, familiare, lavorativo. Lo psicologo sostiene la persona offrendo uno spazio di ascolto, confronto e condivisione aiutando e sostenendo la persona a far fronte a disagi e a sofferenze.