Contattaci per qualsiasi informazione, il tuo benessere inizia da qui.
3887553787

Da nostro blog

iLEOS SALUTE & BENESSERE
Title Image

Clinica dei disordini Temporo-Mandibolari

Home  /  Le nostre specializzazioni  /  Clinica dei disordini Temporo-Mandibolari

Ileos, grazie a un network di professionisti esperti in questo ambito, è un centro specializzato nel trattamento di questa complicata tipologia di dolore, che spesso diventa cronico e, data la sua complessità, è spesso inquadrato superficialmente o addirittura non preso in considerazione, nonostante sia caratterizzato da sintomi molto fastidiosi, a volte invalidanti.

Un disordine temporo-mandibolare è un disturbo articolare, muscolare o legamentoso dell’articolazione temporo-mandibolare che si presenta solitamente con sintomi molto fastidiosi che possono diventare invalidanti, tra cui: dolore in zona orecchio/mandibola, rumori, click o blocchi all’apertura e chiusura della bocca, mal di testa in zona tempie al risveglio, masticazione difficoltosa, fischi o senso di ovattamento nell'orecchio.

LE CAUSE

L’origine di questi sintomi solitamente va ricercata tra queste condizioni:
  • Bruxismo, serraggio o digrignamento dei denti: si tratta di un’attività masticatoria involontaria che avviene soprattutto di notte; avviene tra le due arcate dentarie o in compressione (serraggio) o in sfregamento (digrignamento), ed è solitamente causata da una tensione emotiva accumulata.
  • Interventi dentari: gli interventi odontoiatrici importanti o di correzione ortodontica possono alterare la meccanica di apertura e chiusura della mandibola e aumentare lo stress a livello dell’articolazione temporo-mandibolare.
  • Trauma diretto: un trauma al volto o alla mandibola può causare una compressione a livello dell’articolazione temporo- mandibolare
  • Colpo di frusta cervicale (trauma indiretto): una disfunzione cervicale causata da un colpo di frusta diretto o indiretto, può provocare sintomi come dolore al collo, limitazione nel ruotare il capo, vertigini e nausea. Il sistema meccanico cervicale e quello masticatorio sono in stretta correlazione meccanica e si influenzano a vicenda: una problematica a livello cervicale può ripercuotersi sul distretto mandibolare e viceversa.
  • Degenerazione delle componenti articolari (artrosi): come accade nelle altre articolazioni più comuni come ginocchio e anca, anche a livello di questa piccola articolazione è presente uno strato cartilagineo e quindi si può sviluppare artrosi, che può provocare i cosiddetti “scrosci” o rumori articolari durante i movimenti della mandibola.
Spesso un disturbo temporo-mandibolare si instaura a causa di una combinazione di più cause. Un esempio può essere la sovrapposizione di un intervento odontoiatrico pregresso o un trauma diretto passato con l’attivazione di un pattern disfunzionale di serraggio notturno causato da un periodo di eccessiva tensione emotiva.

COME CAPIRE SE SI STA SOFFRENDO DI UN DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE?

Hai mai avuto DOLORE alle mascelle, alle tempie, nell’orecchio o davanti l'orecchio dall'altro lato?

Negli ultimi 30 giorni ha mai avuto un MAL DI TESTA che includesse l'area delle tempie?

Negli ultimi 30 giorni hai sentito RUMORI quando ha mosso o usato la mandibola?

Sei mai rimasta BLOCCATA A BOCCA CHIUSA o ha mai avuto la sensazione che la bocca non si aprisse del tutto?

Aprendo al massimo la bocca, sei mai rimasta BLOCCATA A BOCCA APERTA o comunque ha mai avuto la sensazione che non si sarebbe richiusa?

Queste semplici domande proposte dalla “American Academy of Orofacial Pain”, cioè l’accademia di riferimento per il dolore oro-facciale (zona faccia e bocca) sono le famose INTERCEPTION QUESTIONS, cioè “DOMANDE INTERCETTO”.

Una o più risposte positive indicano il sospetto di disordine temporo-mandibolare. La valutazione clinica specifica e la storia completa della persona sono necessarie per confermarne la presenza.

COME SI RISOLVE UN DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE?

Lo scopo è eliminare lo stress a livello dell’articolazione in disfunzione.

La chiave è capire attraverso l’anamnesi e la valutazione quali sono le cause che hanno instaurato il disturbo e impostare il trattamento più mirato possibile.

Con specifiche tecniche manuali si ottiene un immediato effetto di diminuzione del dolore e un miglioramento della fluidità articolare.

L’esercizio funzionale mirato permette di riequilibrare il pattern masticatorio alterato.

Le strategie comportamentali da applicare quotidianamente permettono di eliminare i fattori causali che hanno scatenato il disturbo.

Il dosaggio corretto di queste modalità terapeutiche renderà la terapia efficace.

Clinica sport-specifica

Settore clinico specializzato di ILEOS dedicato al completo supporto dello sportivo

Clinica del dolore cronico

Settore clinico dedicato al trattamento specialistico per pazienti con dolore cronico

Clinica del mal di testa

Il mal di testa spesso non è solo un sintomo, ma una condizione clinica ricorrente