Contattaci per qualsiasi informazione, il tuo benessere inizia da qui.
3887553787

Da nostro blog

iLEOS SALUTE & BENESSERE
Title Image

Clinica del dolore cronico

Home  /  Le nostre specializzazioni  /  Clinica del dolore cronico
“Il dolore è un’esperienza disturbante associata a danni ai tessuti reali o potenziali, con componenti sensoriali, emotive, cognitive e sociali”

Natura
multifattoriale e conseguenze del dolore

Per risolvere un dolore, soprattutto se presente da molto tempo, è necessario avere un approccio ampio, globale, che tiene conto della sua natura multifattoriale e delle conseguenze psico-sociali a cui può portare.

Perché è definito come “ESPERIENZA”?

Quando si prova dolore, è importante sapere che non ci sono in gioco solo fattori biologici legati al danno fisico vero e proprio, ma assume un ruolo fondamentale l’interpretazione personale che l’individuo stesso dà a tale danno, in sostanza come lo vive. Le esperienze passate legate al dolore attuale, le credenze che vengono associate ad esso sulla sua natura, sulla sua causa e sulla sua gravità, le aspettative sui tempi di recupero, le conseguenze psico-sociali che può aver causato o che ho paura che possa causare, sono fattori primari che ogni individuo porta con sé in maniera del tutto soggettiva e personale.

Per questo è definito come “esperienza”.

Per quanto questa prospettiva sia difficile da assorbire e capire a primo impatto, riuscire a farla propria un passo alla volta, con la giusta guida terapeutica, rappresenta la chiave per iniziare a stare bene definitivamente.

PERCHÉ LA DEFINIZIONE PARLA DI DANNI REALI "O POTENZIALI"?

La componente fisica e biologica, ovvero il danno fisico reale, è solo una parte del problema. Quasi mai il danno reale e l’esperienza dolorosa sono proporzionati. Un danno lieve può portare a vivere un’esperienza dolorosa molto disturbante. Prenderne coscienza da subito permette di evitare l’instaurarsi di eccessiva preoccupazione o ansia, fobia del movimento, ricerca compulsiva di soluzioni inadeguate e conseguente spreco di soldi, tempo ed energie.

IN PRATICA?

Il primo passo è allineare la propria interpretazione soggettiva al danno reale, analizzando una alla volta tutte le componenti biologiche, sensoriali, emotive, cognitive e sociali legate a quello che si sta vivendo. È necessaria la validazione dell’esperienza dolorosa dell’individuo, nella sua unicità. Un trattamento basato esclusivamente su una modalità terapeutica farmacologica o composta unicamente da terapie passive dirette esclusivamente al sintomo, sarà insufficiente per migliorare definitivamente la condizione di salute della persona. È necessario fare due passi indietro per osservare meglio e riconoscere davvero il problema.

Clinica sport-specifica

Settore clinico specializzato di ILEOS dedicato al completo supporto dello sportivo

Clinica dei disordini TM

Area clinica specializzata nei disordini temporo-mandibolari e sintomi correlati

Clinica del mal di testa

Il mal di testa spesso non è solo un sintomo, ma una condizione clinica ricorrente