Contattaci per qualsiasi informazione, il tuo benessere inizia da qui.
3887553787

Da nostro blog

iLEOS SALUTE & BENESSERE
Title Image

MISURAZIONE DIGITALE – Riabilitare a carte scoperte

Home  /  MISURAZIONE DIGITALE – Riabilitare a carte scoperte

Quando ci sottoponiamo a una valutazione ottica a causa di un deficit visivo, l’ottico individua e quantifica il deficit con una misurazione accurata, per poi fornire le lenti personalizzate, con lo scopo di compensarlo o correggerlo.

Lo stesso deve avvenire in campo riabilitativo, misurare i diversi parametri funzionali è essenziale per ottimizzare i tempi di recupero.

Su tutti, i deficit di forza sono spesso causa o conseguenza della gran parte delle problematiche di consulto fisioterapico, sia che si tratti di un dolore, sia in caso di esiti traumatici o chirurgici.

La misurazione della forza muscolare a inizio trattamento è quindi fondamentale per comprendere il grado di compromissione e stabilire gli obiettivi e il conseguente programma di recupero accuratamente.

In aggiunta a test funzionali specifici, la misurazione con strumenti digitali è la chiave per avere dati precisi e oggettivi in partenza, e monitorare i progressi durante le sedute.

Inoltre, anche per gli atleti o coloro che desiderano migliorare le proprie prestazioni sportive, la misurazione della forza muscolare è essenziale per identificare le aree di miglioramento e implementare programmi di allenamento specifici.

CHE DISPOSITIVI UTILIZZIAMO IN ILEOS?

Misurazione digitale

Dinamometro muscolare digitale (K-Push)

Dispositivo portatile che il terapista utilizza chiedendo al paziente di applicare una massima pressione in spinta mantenuta per un dato tempo (variabile). Permette di valutare il picco di forza massima, l’espressione media di forza e la resistenza muscolare dei distretti corporei coinvolti nella problematica da trattare. È collegato in wireless a un software che fornisce nell’immediato il dato oggettivo di forza espressa in Kilogrammi e grafici che permettono di valutare anche la qualità della spinta applicata nel tempo richiesto. Grazie poi al confronto con il distretto controlaterale sano, si riesce a quantificare il reale grado di compromissione e impostare il programma di esercizi in modo efficacie e personalizzato.
Misurazione digitale

Pedane digitali di forza e salto (K-Deltas)

Si tratta di pedane che rispondono alla pressione meccanica applicata da un corpo in condizione statica o in movimento.

Sensori elettronici collegati a un software dedicato, rilevano la forza-peso depositata al suolo (in letteratura scientifica ‘Ground Reaction Force’) grazie ad un calcolo matematico, che viene poi trasformato in risultati numerici e grafici.

Un’accurata analisi dell’appoggio del piede e la distribuzione della curva di forza generata durante uno squat o un salto possono mostrare chiaramente possibili scompensi e deficit del paziente, diventando fattori predittivi di possibili infortuni.

La possibilità di visualizzare singolarmente il comportamento di ogni arto a terra ci permette di avere subito un dato oggettivo della simmetria del soggetto, per esempio nel caso in cui un lato sia infortunato o sia al termine di un processo riabilitativo.

In riabilitazione sportiva, la fase di Return To Play (RTP) rappresenta la fase finale di un processo riabilitativo in cui l’obiettivo non è solo quello di ridare completa integrità biologica ad una struttura lesionata, ma anche di riportare il paziente ad una funzionalità globale tale da poter performare movimenti di vita quotidiana o gesti sportivi alla stessa capacità prestativa pre-infortunio.

Le pedane sono fondamentali per la verifica oggettiva dell’espressione di forza dell’arto leso rispetto al controlaterale sano, probabilmente uno dei primi e più importanti “check” per avere il via libera da parte del medico ortopedico.

mkdf-eliptic-slider
ALTRI NOSTRI PUNTI DI FORZA:

APPROCCIO PATIENT-CENTRED Prima del problema, la persona.

Approccio clinico globale, preveniamo e trattiamo patologie con strategie personalizzate.